Le imprese al centro della ripartenza post-covid19 con strategie mirate per garantire un futuro competitivo. È stato...
Infoimpresa
Ufficiale dell’Unsic.
Un cospicuo numero di copie è presente negli uffici centrali dell’Unsic, a Roma, nei sei piani operativi in via Angelo Bargoni 78, nel cuore di Trastevere.
Continua a leggere
Il giornale è curato da una redazione giornalistica composta di professionisti e pubblicisti iscritti all’Ordine dei giornalisti e si avvale di numerosi consulenti sia interni all’Unsic sia esterni. Tra i collaboratori fissi anche avvocati, fiscalisti, esperti di materia condominiale, agronomi. Non mancano interviste a parlamentari e ad amministratori locali.
Per renderla di più facile lettura abbiamo decisa di scorporarla in articoli e organizarla in questo blog.
Enasc, novità Dpcm: svolti eventi di formazione
In questa fase complicata per il nostro Paese la direzione Generale del patronato Enasc continua con la formazione a...
Enasc, ora è punto di riferimento per la minoranza slovena in Italia
Italia e Slovenia sempre più vicine. Questo grazie al lavoro del patronato Enasc dell’Unsic, che si è accreditato come...
Intermediazione lavorativa: Unsic incrementa i suoi servizi
Al fine di ampliare i servizi offerti agli associati, l’Unsic, soggetto già abilitato all’intermediazione tra domanda...
Impresa e solidarietà: il caso della cantina “Il Colle”
Circa 350 famiglie riceveranno a sorpresa i pacchi alimentari donati dai giovani fratelli Sara, Andrea e Francesco...
La “transizione verde”: il modello Acqua Frisia
Acqua Frisia, marchio della provincia di Sondrio, è tornata sul mercato nel 2020 con il progetto “Ritorno al futuro”,...
La pecora di taglia media emblema della Val Senales
La presenza di pastori in Val Senales, piccola valle nei pressi di Merano, in Alto Adige, risale a migliaia di anni...
Marche: la filiera biologica sensibilizza sull’uso dei semi
Quando si parla di agricoltura biologica può sembrare scontato che un’azienda agricola possa disporre di seme...
Dalla ricetta della mamma agli scaffali dei negozi
Quando si apre un barattolo di marmellata di Fruttanuda è come fare un tuffo nel passato, il nostro olfatto richiama...
Alla scoperta del sorgo, cereale sempre più italiano
Aumenta la produzione di sorgo in Italia, uno dei cinque cereali più importanti al mondo. Secondo gli ultimi dati...
A Pedaso, nelle Marche, la cipolla rossa piatta
La cipolla rossa piatta di Pedaso, comune di tremila abitanti in provincia di Fermo, nelle Marche, è un nuovo Presidio...
Il pomodoro “buttiglieddru” nuovo Presidio Slow Food
Il nome, “buttiglieddru”, è dovuto alla forma che assomiglia a quella di una bottiglia. Ma non è la sola particolarità...
Per la difesa agroecologica via al progetto “OrtoAmbiente”
Primi mesi di applicazione sul campo per il progetto “OrtoAmbiente”, attuato nell’ambito del Programma di Sviluppo...
Allevamenti: il Covid frena la produzione
Il Covid 19 dall’inizio della pandemia ha colpito duramente il comparto degli allevamenti con un notevole impatto...
Miele, il Covid spinge le vendite: +13% durante la pandemia
Il miele la fa da padrona sulla tavola delle famiglie italiane. A fotografare l’andamento del comparto è il report...
Censis: il settore primario è volano per la ripresa economica
L'agricoltura come volano per uscire dalla crisi. È questo il pensiero scaturito dall’ultimo studio dell’Osservatorio...
La criticità delle aziende? Male organizzate per vendere
Al di là delle difficoltà del periodo, le aziende italiane stentano ancora ad organizzarsi per affrontare la crisi....
Crisi: come possono reagire le piccole imprese agroalimentari?
Nel “2° Rapporto sulla domanda e l’offerta dei prodotti alimentari nell’emergenza Covid-19”, a cura di Ismea, si...
Verso un settore sempre più verde
Se c’è una cosa che la pandemia Covid-19 ha reso evidente a tutti sono la centralità ed il valore dell’agricoltura per...
La Cina corre, il resto del mondo arranca
Destano una certa impressione – ma fino ad un certo punto – i numeri economici che arrivano dalla Cina. Il colosso...