L’informatica al servizio dell’assistenza ai disabili

Quando l’Italia era ancora una società prevalentemente contadina, l’assistenza agli anziani e ai disabili era risolta all’interno di famiglie patriarcali. Oggi la cura di anziani e disabili è affidata a organizzazioni specializzate, che necessitano di una gestione degli interventi domiciliari sempre più capillare. I servizi residenziali hanno bisogno, tra l’altro, di sistemi software e hardware per aumentare l’efficienza, migliorare il servizio per gli assistiti e risparmiare centinaia di ore di lavoro. 

Tra le aziende tutte italiane che operano in tale ambito, la toscana AkInnovation ha lanciato un innovativo sistema hardware e software proprio per le aziende e le cooperative che si occupano di assistenza domiciliare. “Con la nostra suite ‘Otto4Care’ non ci si limita solo ad organizzare meglio la propria attività di assistenza domiciliare, ma la si rivoluziona completamente – spiega Marco Montanelli, Ceo dell’azienda. “Ogni attività è tracciata, ogni assistito monitorato in tempo reale, ogni criticità immediatamente segnalata. E la rendicontazione diventa facile, con tutti i dati immediatamente disponibili. Con alcune regioni già attrezzate, come nel caso ad esempio della Toscana, i dati sono trasmessi in tempo reale al committente, non solo liberando l’azienda da qualunque lungaggine burocratica, ma anche rappresentando un chiaro plus competitivo per le gare d’appalto. Siamo andati oltre la semplice app per smartphone, per ideare un terminale che fosse semplice da utilizzare da parte dell’operatore, quasi un telefono, ma che ha caratteristiche di semplicità d’uso, robustezza, sicurezza e maneggevolezza neppure paragonabili a quelle di uno smartphone. Una soluzione che si è dimostrata vincente e più corrispondente alle necessità delle aziende – conclude Montanelli. 

Lo strumento permette di coordinare, controllare e rendicontare e di farlo in tempo reale. Un dispositivo semplice, con pochi tasti, traccia e certifica i passaggi presso le case degli assistiti, codificati tramite tag RFId passivi (senza batteria, nessuna manutenzione, non clonabili, non modificabili). Interagisce con persone e luoghi, raccoglie dati sulle presenze e sulle attività svolte, orari, posizione. Collegato alla sua piattaforma cloud Ottagono permette di controllare ed analizzare tutti i dati raccolti. Attraverso gli strumenti della AkInnovation si tiene traccia di ogni attività svolta dai propri operatori di assistenza domiciliare, permettendo di sapere quali sono i pazienti visitati, in quanto tempo, quali prestazioni sono state erogate e quali eventuali criticità sussistono. 

Tra i clienti della AKInnovation c’è la cooperativa “Colori” di Empoli, attiva, tra l’altro, nell’assistenza domiciliare alla gestione di Rsa, occupando più di 250 persone. Una realtà complessa, con centinaia di collaboratori che devono recarsi in strutture diverse, in tempi diversi, che svolgono compiti differenti. Necessitando di una perfetta gestione del personale, delle ore di lavoro, dei turni e delle paghe, per poi rendicontare tutto alle competenti Asl, committenti per l’assistenza domiciliare, si sono rivolti alla AKInnovation. Racconta Simona Tinti, direttore generale della cooperativa “Colori”. “Abbiamo risparmiato centinaia di ore di lavoro dei nostri dipendenti, aumentato l’efficienza, migliorato il servizio per gli assistiti. Questi sono elementi indispensabili per poter continuare ad operare in un campo che sta diventando sempre più competitivo”. 

 

TRATTO DA:

COPIA IN PDF 

 

Sul sito Unsic Nazionale sarà sempre disponibile una copia pdf della rivista. Clicca Qui.

Potrebbe interessarti anche…