Venerdì 22 settembre 2023 si è tenuta la cerimonia di insediamento del XI Consiliatura del Cnel - alla presenza del Presidente della Repubblica – che ha visto, tra i nuovi consiglieri, anche il Presidente dell’Unsic Domenico Mamone. L’ingresso nel Cnel - Consiglio...
Enasc in ….. televisione: Le pensioni ed il risarcimento del danno nel settore sanitario
Nei giorni scorsi la televisione “IL TREDICI TV”, tv locale del triveneto, Emilia Romagna, Marche e Lazio, ha ospitato i massimi vertici del Patronato Enasc Naz.le, il Direttore Generale dr. Rosa Teio Luigi ed il Legale Naz.le avv. Azzone Andrea, insieme all’avv....
Calabria, Taurianova: inaugurata nuova sede Unsic
Ancora in crescita il numero delle sedi Unsic attive su tutto il territorio nazionale con l’apertura della nuova struttura di Taurianova, nella provincia di Reggio Calabria, che si va ad aggiungere alle altre tre presenti nella città della provincia reggina. Un...
Incentivi per l’assunzione under 36: le direttive della legge di Bilancio 2020
Secondo quanto previsto dalla legge di Bilancio n. 178 del 2020 (articolo 1, comma da 10 a 15), l’Inps con propria circolare n. 56 del 12.4.2021, fornisce le prime indicazioni operative circa l’esonero per l’assunzione di giovani under 36 a tempo indeterminato e per...
L’intentional learning come volano per la ripresa
La crescente compenetrazione tra mondo fisico, digitale e biologico, dovuta ai progressi dell’IA (intelligenza artificiale), della robotica, dell’Internet delle Cose (IoT), della stampa 3D, dell’ingegneria genetica, dei computer quantistici e di altre tecnologie ha...
Hong Kong, imprenditore italiano crea stabilimento di smart production
I suoi robot G.C.combinano intelligenza artificiale, controllo, visione a 360°, flessibilità e agilità di movimento, Internet of Things, interfaccia uomo-macchina, raccolta dati real time e big data analytics. L’imprenditore veneto Roberto Leone è capofila del primo...
Shopping etico: l’esperienza di “Ariosto”
Da nord a sud in cerca di oggetti, accessori, capi di abbigliamento e storie da raccontare nel suo nuovo concept store all’interno di Ariosto Social Club, al civico 22 di via Ariosto a Milano. Così Valeria Benatti, giornalista veneta sessantenne ed ex speaker...
Arriva in Italia il “rent fashion”, borse e vestiti si noleggiano
Il 2020 è stato l’anno dei grandi cambiamenti. L’obbligo di isolamento, il distanziamento sociale, la necessità di sanificare i prodotti dopo averli toccati ha indotto i consumatori e i lavoratori a modificare i propri comportamenti soprattutto nell’ambito degli...
Circuito “Strada dell’olio”: entrano tre aziende umbre
Entrano a far parte della compagine associativa della “Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria” l’azienda Passo della Palomba di Todi, il Frantoio Ranchino di Orvieto e il Frantoio Suatoni di Amelia. Realtà differenti tra loro, come diversi sono i territori di provenienza...
Dall’Alto Adige alla Sicilia nasce nuovo polo del biologico
È un accordo strategico quello siglato tra i due consorzi Agribologna, tra i leader nella produzione di ortofrutta a livello nazionale (10 soci agricoltori, con 3.500 ettari di superfici coltivate, 21 piattaforme attive in Italia e 2 in Europa, 35.000 mq di magazzini...
Dal dottorato a Pisa alla cura delle capre
Martino Patti, contadino o, come lui stesso ama definirsi, pastore, nasce a Torino nel 1978. Appassionato di storia, si laurea a Lione nel 2004 e, nel 2007, prosegue i suoi studi con una specializzazione in germanistica. Infine, dal 2008 al 2011 è allievo della Classe...
Agricoltori “a distanza”: il consumatore è coltivatore
Offrire al consumatore la possibilità di prendere in affitto stagionale una o più porzioni di terreno, scegliere a proprio piacimento i prodottida coltivare, seguirne la crescita con il proprio computer o cellulare tramite sistemi innovativi di irrigazione e...
San Floro, “Nido di seta”: la storia di tre giovani calabresi
Sviluppo sostenibile, tutela ambientale e passione viscerale per la propria terra. Tra ideali semplici che però centrano il cuore del lavoro di tre giovani calabresi. Quella di Domenico Vivino, laureato in Scienze politiche e in sociologia con lode a Napoli, Giovanna...
Istat, previsione coltivazioni: buone prospettive per il frumento duro
Contro il trend negativo segnato negli ultimi anni del numero di superfici coltivate nel nostro Paese, i dati previsionali segnano un rialzo positivo dell’1,6% per le superfici agricole destinate alla coltivazione cerealicole. A fotografare la lo stato delle...
Covid e agricoltura: le misure nel decreto Sostegni
Gran parte delle imprese agricole italiane sta attraversando un momento di grande difficoltà e di incertezza, generato principalmente dalla crisi sanitaria da Covid19 in corso e dal conseguente mutamento dello scenario socio-politico-economico di riferimento. Una...
Il business non può profanare la vita
Dedichiamo questo numero all’agricoltura. Quindi alla terra, alle produzioni, alla vita. E mai come in questo periodo il valore di ogni esistenza andrebbe tenuto presente. Perché il triste elenco dei decessi per Covid non può essere affidato soltanto ad un freddo...
“Covid e dintorni”, esce il libro di Domenico Mamone e Giampiero Castellotti
Una dettagliata cronistoria del primo anno di pandemia. Ma anche un’analisi delle troppe criticità emerse a livello organizzativo e sociale a causa del virus, che hanno concorso purtroppo a non attenuare l'ecatombe di vite umane ed economica. Infine una serie di...
Fondolavoro sponsor dell’evento sulla formazione continua
Fondolavoro, Fondo interprofessionale per la Formazione continua, sarà uno degli sponsor dell’evento multimediale ideato da Consulentidellavoro.tv, la web TV espressione della Fondazione studi Consulenti del lavoro, dedicato al bisogno formativo delle aziende italiane...